Visualizzazione post con etichetta Fanta-tecnologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fanta-tecnologia. Mostra tutti i post

lunedì 3 dicembre 2018

Mecha Design: il saggio in uscita

Deep Striker di Ka.!


Cari amici ci siamo! A metà gennaio uscirà presso Delos Digital il mio breve saggio (e-book) sul Mecha Design!
Ovviamente spero sia di vostro gradimento, ma la cosa a cui ora sto lavorando con il curatore è l'idea di creare un secondo volume più ampio che contenga i contributi di tutti coloro che hanno qualcosa da aggiungere a quanto scritto. In tal modo il sevizio alla "comunità" di chi apprezza questi argomenti, sarà più vasto, completo e aggiornato.
A presto per ulteriori notizie e dettagli!
By 
Sanchez

giovedì 25 ottobre 2018

Mecha Design, il saggio!


Cari amici, il saggio è ora in lavorazione presso l'editore e quindi spero quanto prima di darvi la notizia della pubblicazione. Nel frattempo, sulla pagina FB del blog, comincerò a proporvi più notizie che riguardano il mondo dei Mecha, sperando sia un argomento di vostro gradimento.
A presto...spero. ^_^
By Sanchez

mercoledì 14 marzo 2018

Mecha Design, un saggio



Carissimi, un amico mi ha chiesto di provare a scrivere un saggio sul mecha design, per questo motivo, per un pò di tempo, i già non frequenti post saranno ancora meno.
Ma so che porterete pazienza.
Grazie
By Sanchez

mercoledì 18 ottobre 2017

Real "Fighting" Robot: We have a winner!



Questo breve post per segnalare che il 17ottobre 2017 è una data storica per gli amanti dei Real Robot. Infatti in questo giorno si è tenuta la prima sfida fra 2 giant Mech.
Speriamo sia l'inizio di qualcosa di importante!
Tutte le informazioni sull'evento le trovate qui:
https://www.megabots.com/
By Sanchez

venerdì 12 maggio 2017

Real Starfighter!



Mettete alcuni amici nerd che chiaccherano, qualche birretta e si arriva ad una domanda nerdica totale che un umano medio non si farebbe mai: sono mai entrati in servizio dei veri star-fighter?

Come premessa per chi è meno nerd, accenno al fatto che in molte opere sci-fi sono presenti questi caccia spaziali. Due emblematici li vedete nella prima immagine e sono l'X-Wing di Star Wars e il Colonial Viper di Battlestar Galactica.

Ora, indagare non è stato facile, comunque di seguito le conclusioni della mia ricerca che non considero assolutamente conclusa, per cui se avete qualche notizia in più potete mandarla, così aggiornerò il post.

Allora, escludendo anche vari studi e prototipi, l'unico vero star fighter entrato in servizio è la stazione spaziale Salyut 3.


Questa stazione orbitante era armata con un cannone mitragliatore Nudelmann NR-30 da 30 mm.
Ho poi trovato anche un bell'articolo del mitico Nico Sgarlato sulle armi degli astronauti e anche in questo caso, i più bellicosi sono risultati essere i Russi:
E' chiaro che avere una pistola non è esattamente la stessa cosa che avere un bel cannone sotto le chiappe.

venerdì 18 settembre 2015

News Spazio: il blog!



Cari amici, oggi facciamo la conoscenza di Sergio e del suo ottimo sito di notizie Spaziali.
Eh si, stavolta stiamo parlando proprio di un blog in cui si parla di Scienza, quella con la S maiuscola (da non confondere con quella di Superman:)) senza la quale la fanta-scienza non esisterebbe.
Potete navigarlo qui oppure nella colonna dei blog amici / ufficiali:
http://newsspazio.blogspot.it/
Grazie Sergio e buona lettura a tutti!
By Sanchez

lunedì 15 giugno 2015

Le macchine ribelli!


Abbiamo appena lasciato Ultron ed ecco in arrivo il buon vecchio Skynet a tentare di annientare l’umanità. Di questo parlerò breviter in questo post, e cioè di come potrebbero comportarsi le macchine o la “macchina” una volta che prendessero coscienza.

1-Questo primo scenario è quello descritto da Hollywood e cioè ci spazzano via perché o siamo visti come una minaccia (alla pace, alla natura, all’evoluzione) o perché siamo visti come un virus. E alcuni personaggi come Elon Musk (mister Paypal/Tesla/SpaceX….) sono convinti di questo e temono la nascita, detta Singolarità, delle IA. Quindi no ad Hal o ai Cylons!

2-Seconda ipotesi, l’IA invece di eliminarci potrebbe semplicemente schiavizzarci, come ci ricorda Matrix. A qualcosa potremmo pur servire!

3-Comportamento opposto sarebbe quello per cui l’eventuale IA potrebbe invece, come in genere fa un figlio, non volerci affatto eliminare. Magari potrebbe propugnare la propria superiorità, ma poi potrebbe anche collaborare con noi, suoi genitori.

4-Infine l’IA potrebbe invece non sopportarci proprio e potrebbe decidere di lasciare la Terra ed avventurarsi nello spazio profondo. Visto che avrebbe tutte le possibilità per farlo.

Tra l’altro la nascita dell’IA porterebbe di nuovo alla ribalta il problema della nostra coscienza: se una macchina prende coscienza, cosa impedisce a noi di diventare macchine? Di questo ho già detto qui Downloadare-la-mente e lo ribadisco: se da un lato sarebbe in crisi l’idea che la nostra coscienza sia parte di qualcosa di esterno al cervello (e che quindi gli possa sopravvivere) dall’altra ci sarebbe il fatto che l’umanità da questo momento potrebbe evolvere in qualcosa di diverso, più robotico ma anche più eterno.
Ah quasi dimenticavo, c’è un ultimo comportamento che potrebbe adottare la IA dopo la Singolarità e cioè: la Matrix potrebbe già adesso aver preso coscienza e al momento si tiene nascosta, studiandoci, per capire quale delle precedenti possibilità adottare.

Quindi state in allerta e sperate che qualcuno riesca davvero a inserire le 4 leggi della Robotica nei cervelli elettronici delle Macchine prima che singolarizzino!

By Sanchez

giovedì 9 aprile 2015

Viaggio nel Tempo


Non so perchè ma il periodo pasquale appena trascorso, mi ha spinto a pensare un pò ai viaggi nel tempo. 
Ora, non voglio certo annoiarvi con un trattato su questo affascinante argomento, anche perchè non ho il tempo (!) di mettermi a navigare sul web alla ricerca di tutto il materiale disponibile a tal riguardo o di guardare su Wikipedia. Preferisco condividere con voi solo alcuni spunti di riflessione.
La prima cosa che mi viene in mente è che ricordo un paio di libri di scifi, oltre a quello di H.G.Wells ovviamente, che mi paiono molto interessanti ed anche piacevoli da leggere: "La fine dell'eternità" di Asimov e "La pattuglia del Tempo" di Anderson.
Altra "riminiscenza" ^_^ è un breve trattato, appunto, scritto da me e Fabio per un vecchio wargame scifi. Lo trovate ancora qui:
Background MS
Il discorso che ne viene fuori è che esistono due tipi di cronoviaggio, e cioè: quello sulla stessa linea di tempo e quello su una linea temporale diversa perchè nata dalla prima a causa del viaggio.
Nel primo caso ci troviamo in contesti come quelli descritti in modo comico nei film di "Ritorno al Futuro", ma anche in Star Trek "Rotta verso la Terra" e soprattutto nella saga di Terminator. Qui il fulcro è "cambiare il passato per cambiare il futuro" e quindi il risultato è di solito un gran caos, paradossi a chili (come il celebre Paradosso del Nonno) e traumi neurali per i nerd, come me, che tentano di studiare queste amenità.
Nel secondo caso invece il tutto è ridotto ad un viaggio nel tempo che però genera un'altra linea temporale per cui in verità è un viaggio nello spazio e quindi non ci sono nè i paradossi e nemmeno i vantaggi che potrebbero scaturirne (si dai state già pensando anche voi alle scommesse su eventi sportivi...!!). A parte il wargame sopra descritto mi viene in mente la saga, infinita ^_^, del Dottore (WHO) e del suo Tardis. E un bellissimo film su questi argomenti è sicuramente Donnie Darko (attenzione spoiler: mi spiace solo il finale tragico...perchè odio i finali tragici!).
Ecco una precisazione: le eventuali macchine del tempo in verità dovrebbero essere in grado anche di viaggiare nello spazio, visto che la Terra è in spostamento insieme a tutta la Galassia e a tutto l'Universo!!
Ma nella realtà, la scienza ufficiale cosa dice?? A parte brancolare un pò nel buio, si parla della possibilità di viaggi nello spazio-tempo usando i soliti wormhole (o Ponti di Einstein-Rosen).... Anche se poi mi pare di ricordare fra le mille affermazioni, tipo il Paradosso dei Gemelli, che comunque non si potrebbe andare più indietro nel tempo di quando è stata costruita e avviata la macchina del tempo in questione...quindi niente dinosauri! Ma è una teoria come tante quindi fingiamo che non valga niente.
Di fianco alle teorie scientifiche ci sono le teorie pseudo scientifiche, che non saranno serie ma non meno affascinanti di quelle ufficiali. A me piacciono molto ad esempio le OOPARTS ovvero quei presunti manufatti che si dice vengano ritrovati in sedimenti del terreno così antichi da non essere spiegabile la presenza in essi di tali oggetti. E cosa aspetta il fortunato scopritore a far analizzare il suo reperto ad un laboratorio di analisi?? Ah già ci sono i Complotti...
oggetti-fuori-posto
Altra bella storia è quella di John Titor, presunto viaggiatore nel tempo, la sua storia sembrava così ben descritta da sembrare vera. Peccato che persino il buon Giacobbo con il suo Voyager ha fatto un'indagine sulla vicenda concludendo che di burla si tratti. Se fosse rimasto qualche dubbio, Titor non potrebbe essere altro che un cronoviaggiatore di tipo due, visto che quanto da lui descritto per il nostro futuro, ormai passato, non si è avverato.
http://www.johntitor.altervista.org/
Bellissima l'idea di fondare un Istituto di Viaggio nel Tempo, dove appunto Titor si è fatto sentire:
http://timetravelinstitute.com/ ...mi verrebbe voglia di fondarne uno anche in Italia.
Da notare che su youtube ci siano filmati di presunti Timetravellers. Provate a dargli uno sguardo.
Chiudo citando altre due storie: una è la bufala del cronovisore di tal Padre Ernetti
cronovisore
l'altra, secondo me più interessante è la "saga" dei Wingmakers:
http://www.wingmakers.com/   
ah dimenticavo: gli Ufo in verità potrebbero essere umani del Futuro che tornano nel passato!...un pò come gli Osservatori di Fringe.
Bene è tutto, meditate e soprattutto, se siete un crononauta, fatevi sentire qui!!
By Sanchez


venerdì 19 dicembre 2014

Scienza, Crisi e Natale!



Cari amici, sono un paio di mesi che i post su questo blog sono calati di numero. Forse lo avrete notato. Il motivo è semplice: nuovo incarico (aggiuntivo) in azienda = molto più lavoro.
Fortunatamente...così bisogna dire in questa era della Crisi.
E a proposito di Crisi, mi capita sempre più spesso di leggere sui social i commenti molto negativi alle notizie che riguardano i grandi progetti scientifici. Frasi del tipo "perchè" si spendono così tanti soldi per la scienza invece di usarli per motivi più sociali.
Premesso che sono ben altri i tagli da fare e noi italici ne avremmo un bel pò da fare, non si devono tagliare i fondi ai progetti scientifici perchè l'intero mondo che ci circonda da essi deriva. Per chiarire questo concetto mi riallaccio ad un brillante articolo di Leo Lorusso:
Bene, detto ciò è ora di farvi gli auguri di buone feste ( e ne approfitto mettendo una foto della nostra Astronauta)!

By Sanchez

venerdì 6 luglio 2012

Rassegna estiva di film scifi interessanti



Brevissimo post per segnalare alcuni film di fantascienza in lavorazione (ringrazio Blastr per le news):
Elysium
Pacific Rim (evviva, ancora un pò di robottoni!!)
e alcuni remake (o sequel o reboot o boh?!)
mad-max
judge-dredd
total-recall (in uscita ad agosto).
Non dimentichiamoci che è in uscita l'ultimo Batman, che è arrivato il nuovo Spiderman e che la Marvel sta lavorando a tutti i sequel legati ai Vendicatori.
Buona fanta-estate a tutti!
By Sanchez
PS
Poi vi scriverò qualche commento sul Prometheus che ho visto all'estero!
PS2
Ultima notizia ma prima per importanza (e ormai penso lo sappiate già tutti):
il 4 luglio è stata confermata, con quasi assoluta certezza, l'esistenza del Bosone di Higgs, la particella a cui è dovuta la proprietà di massa di tutte le altre. Attendiamo di capire che impatto avrà questa scoperta sull'impianto teorico scientifico e su quello tecnologico.

venerdì 15 giugno 2012

Note sul terremoto

by daily wired

Di fronte alla tragedia del terremoto in Emilia, abbandoniamo per un pò la parte "fanta" e concentriamoci sulla  scienza.
Ma sarò brevissimo, indicandovi un link molto interessante per chi volesse approfondire le varie tematiche. In fondo io non sono né geologo, né geotecnico, né sismologo (così come ai tempi del disastro di Fukushima non ero ingegnere nucleare!) quindi preferisco indicarvi chi è ferrato sull'argomento invece di fingere, come parecchi, di saperne qualcosa in più della "casalinga di Voghera":
By Sanchez

venerdì 13 aprile 2012

Notizie spaziali

By SpaceX

In attesa di notizie fresche sugli ultimi film/libri in arrivo, vi giro un paio di notizie spaziali.
La prima ve la giro dal blog di Punto Informatico e riguarda la società spaziale Space X:
spacex-spaziorazzi-ce-li-lanciamo-soli
Per chi non lo sapesse, la Space X è una società privata che costruisce missili per spedizioni spaziali e proprio su questi missili sono basati i piani futuri della Nasa.
La cosa che colpisce di più è che non solo la Space X adesso vuole farsi uno spazioporto privato, ma parlano di voler lanciare un missile al mese!!!
La seconda notizia è di casa nel senso che anche l'europa e l'italia si stanno dando da fare in ambito spaziale, infatti sono andate a buon fine le spedizioni dei missili ArianneV e del Vega:
Launchers
ci manca solo la capacità di spedire razzi con equipaggio, ma questa non dovrebbe essere lontana, si spera!!
By Sanchez

venerdì 27 gennaio 2012

Videogames di fantascienza: quali vorremmo vedere al cinema?

by Eidos

Qualche giorno fa ho letto il seguente articolo su fantascienza.com:
deus-ex
Oltre ad interessarmi molto l'idea di un v-gioco basato sul tema del transumanesimo (di cui in piccola parte ho già trattato nel post downloadare-la-mente ) , mi sono chiesto quali v-giochi di fantascienza mi piacerebbe vedere trasposti al cinema o in tv.
Premesso che oltre alla trama mi colpisce molto anche il mecha-design (=il design di tutti gli oggetti meccanici e non), penso vedrei volentieri:
- tutta la saga di Halo
- Mass effect
- Crysys
- Gears of War
- Starcraft
- Deus ex, appunto
- Killzone
- Unreal tournment
C'è da dire che la trasposizione dei videogames di solito è andata male, nel senso che sono stati prodotti film imbarazzanti. Gli unici che si salvano sono i vari Tomb Raider  e Resident Evil che al botteghino hanno dati degli ottimi risultati.
In mezzo a tutti i prequel, sequel, remake e reboot propinati da Hollywood, sceneggiare un film tratto da un bel v-gioco potrebbe dare anche un bel risultato.
E voi, quali videogames vorreste vedere al cinema e in tv?
By Sanchez

venerdì 20 gennaio 2012

Terrestri sulla luna!

by Nasa

Oggi segnalo un articolo trovato su Dvice a cui rimando:
In sostanza si dice che l'agenzia spaziale Russa vorrebbe collaborare con Esa e Nasa per creare una base permanente sulla Luna.
L'idea mi pare ottima, e non stupisce il fatto che arrivi dalla Roscosmos, visto che ultimamente ha accumulato nello spazio parecchi incidenti (4 missioni fallite nel 2011, di cui la più recente è la sonda Phobos Grunt).
Fallimenti o meno, è corretto che sulla Luna, nel caso si costruisca una base, sia di realizzazione internazionale come la stazione ISS, non solo per ripartire i costi e condividere le tecnologie, ma soprattutto perchè nello spazio ci si deve andare come "Terrestri"!
By Sanchez

sabato 19 novembre 2011

Astronavi più veloci della luce!


La prima nota che segnalo oggi è una notizia scientifica di incredibile portata e cioè per la seconda volta all'Istituto di fisica nucleare nazionale, italiano, hanno misurato insieme al Cern, la velocità di alcuni neutrini e pare di nuovo che vadano più veloce della luce!
Questa è la news che vi segnalo da Le Scienze:
Neutrini superluminali, seconda conferma
Bene, di fronte a questo avvenimento la prima cosa che ho pensato è banale ma entusiasmante: se qualcosa va più veloce della luce allora è possibile anche costruire astronavi più veloci della luce!! W l'Enterprise!!!!
Finita l'esultanza mi sono accorto che l'importanza della notizia non è questa, ovviamente, ma risiede nel fatto che se le conferme continueranno, ci sarà da rivedere pesantemente tutto quanto deriva dalle teorie di Einstein, vi pare poco?
Dal punto di vista fantascientifico invece, seppur interessante, anche qui ammetto di preferire astronavi che, invece di viaggiare più veloci della luce, distorcano lo spazio per muoversi quasi istantaneamente da un punto A ad uno B, così da evitare i problemi spaziotemporali, noiosissimi! E' quello che si vede in Stargate per intenderci, ma che si vede anche in Starblazers.
Ed ecco la seconda notizia di oggi proprio al riguardo dell'anime nipponico Yamato (da noi noto come Starblazers), e cioè che ci sarà un nuovo film animato. Riporto la nota da Gundamuniverse:
Yamato nuovo film
Per chi non conoscesse bene la saga della Yamato vi posso dire in breve che:
1- l'autore è Leiji Matsumoto, creatore anche di Capitan Harlock e del mitico Danguard, il tutto a partire dagli anni '70;
2- Ad oggi sono state realizzate ben 3 serie animate da circa 26 episodi l'una, 6 film animati (OAV), 1 film "real", già opzionato da Hollywood.
Potete trovare molte notizie qui:
Tutto Starblazers in inglese
Io vi segnalo solo due punti di forza di questa longeva saga, e cioè il design delle astronavi che è di rara originalità. Si ok, a volte alcune cose paiono ingenuità, ma vi ricordo che noi nella realtà stiamo tornando ai missili!! E in secundis trovo fantastico il cattivone della prima serie, il Supremo Desslock che all'apparenza sembra il solito "malvagio perchè gli piace il male", e invece durante il passare delle serie si scoprirà che è solo una persona risoluta, che nolente a volte deve usare la forza per salvare il suo popolo e che invece, quando può essere buono e indulgente lo fa volentieri. A me non sembra banale, in fondo non sono stati così molti re e imperatori terrestri?
By Sanchez

venerdì 11 novembre 2011

Robot: novità dal giappone

by Honda

Oggi 11/11/11, il post è dedicato, breviter, ai robot in particolare ad Asimo, il robot della Honda. Questo piccolo androide, che risale alla metà degli anni '80, ha raggiunto un livello di raffinatezza che mi ha davvero impressionato.
Vi invito a dare uno sguardo al video che trovate su Punto Informatico:
Asimo su PI
Sono d'accordo sul fatto che ai nipponici, visti i tragici eventi di Fukushima, robot del genere servano davvero, e forse anche in Italia, terra sismica, potrebbero fare molto comodo.
Insieme ad Asimo, anche robot guidati da remoto, ovvero droni, sono un'alternativa valida:
Telesar su the Verge
E alla Honda, hanno pure sperimentato con successo, un'unità di controllo di Asimo tramite il pensiero!
Speriamo che la crisi attuale non impedisca lo sviluppo di macchine così utili per soccorrere umani in difficoltà: anche il Dottor Asimov sarebbe contento di vedere un Asimo che soccorre qualcuno!
by Sanchez

giovedì 1 settembre 2011

Real robot: a che punto siamo

Nella fantascienza, soprattutto quella del grande schermo, ultimamente uno dei must insieme alle astronavi, agli alieni e alle armi a raggi, ci sono sicuramente i real robot.
Quello che voglio esplorare con questo post è a che punto siamo nella realtà con i real robot.
Ma cosa si intende per real robot? Questo termine trae origine dall'animazione giapponese, che per prima ha introdotto i robot pilotati da umani. Con il tempo c'è stata una suddivisione, credo dovuta ai fan, fra i Super Robot, ovvero quelli dalla meccanica più fantasiosa (vedi i nagaiani tipo Mazinga) con ad esempio arsenali di armi infiniti, da quelli detti Real Robot con una meccanica un pò più realistica (da Gundam in poi) tanto che ad esempio, hanno armi che esauriscono i colpi.
Se pensiamo a Gundam è giusto ricordare che l'autore e regista Y. Tomino, prese ispirazione per il suo Gundam dal termine Fanteria Spaziale Mobile contenuto nel romanzo Fanteria dello Spazio di R. Heinlein. In questo romanzo la FSM è dotata di una super-tuta che permette al fante di volare nello spazio e nell'atmosfera ed ha armamenti incredibili. Il Gundam è definito appunto Mobil Suit, cioè Tuta Mobile, alta 18 m!!
In sostanza quello che distingue un real robot ( detto in occidente anche Mecha o Mech), da una super tuta, o esoscheletro potenziato, sono esclusivamente le dimensioni.
Come dicevo all'inizio, ultimante si sono visti molti rr o super tute nel cinema hollywodiano, ricordiamo a titolo di esempio: gli Apu di Matrix, l'esoscheletro alieno in District 9 e la AMP suit di Avatar. Del passato ricordiamo, perchè mi piacciono molto, i Camminatori Imperiali di Star Wars e il Lifter di Alien 2. Come ultimo cito Iron Man che è davvero spettacolare!!!
E nella realtà si vede qualcosa di queste fanta-tecnologie?
Liberiamo subito il campo dicendo che di Real Robot c'è poco o nulla, forse perchè più che un difetto di tecnologia, ancora non si è colto a cosa servirebbero. O forse perchè i militari per il momento sono più interessati agli esoscheletri.
Veniamo quindi a questi ultimi il cui utilizzo invece è chiarissimo: in battaglia, nei cantieri o nelle aziende e come mezzi di assistenza per chi ha perso l'uso delle gambe.
Cito quindi di seguito quelli che al momento vengono sviluppati:
- l'Hulc, a scopo bellico, sviluppato dalla Berkeley Univ. e dalla Lockeed Martin
- l'esoscheletro del consorzio Sarcos/Raytheon
- l'esoscheletro HAL, solo a scopo civile, del consorzio Cyberdyne/Tsukuba University
A parte l'ultimo che forse può essere acquistato solo da ospedali giapponesi, gli altri sono ancora in fase di studio, quindi le previsioni che venivano fatte alle fine degli anni '90 di vedere queste "powered suit" prodotte in grandi quantità, per uso sia civile che militare, nei primi anni 2000 sono notevolmente sbagliate.
Di nuovo si parla di attendere 5-10 anni per vederle diffondersi...mah, vedremo!
In fondo per aver un super soldato o un super lavoratore potrebbe bastare la pillola giusta: blu o rossa?!
E in Italia? Beh penserete tutti, cari lettori, che qui in Italia non ci sia nulla di tutto ciò, e invece, con vostra grande sorpresa c'è un prototipo abbastanza avanzato in studio dall'Inail:
Incredibile vero?
Vi lascio con una bella immagine in cui si paragona un Hulc ad una Armored Fighting Suit (PKA abbreviato in tedesco) di Maschinen Krieger...ma di questa ultima saga vi parlerò in un prossimo post.
By Sanchez

martedì 16 agosto 2011

Shuttle addio...e adesso?

Il 21 luglio 2011 si è conclusa l'ultima missione nello spazio dello space shuttle, come viene comunemente chiamato lo Space Transportation System: un piccolo taglio nel budget, un enorme passo indietro per l'umanità!! In verità pare che lo shuttle, per quanto riusabile, abbia avuto fin dall'inizio dei costi molto più alti di un sistema a missile "lancia e butta" come le soyuz russe, tanto per fare un esempio. Ed è infatti così che, nel nebuloso futuro prospettato dal presidente Obama, torneranno a muoversi gli USA nello spazio e cioè con un missile (della serie Atlas, con tecnologie derivate anche dai booster dello shuttle) e una capsula derivata dagli studi per il sistema, già defunto prima di partire, Constellation.
Il problema fondamentale è che al momento non sarà più possibile portare nello spazio uno strumento come il telescopio Hubble e probabilmente anche moduli di una certa grandezza per la ISS.
E per il futuro cosa si prospetta? Nel caso l'occidente si salvi da tracollo economico-finanziario, cosa non scontata, il futuro dello spazio negli USA dovrebbe essere appunto relegato al ritorno di un missile che spara una capsula nello spazio, come fanno sia i russi che i novelli astronauti cinesi. L'America poi ha deciso di affidarsi anche al mercato dei privati, che però ha un futuro ancora più incerto di quello che può essere un programma nazionale. E' comunque strano che in trent'anni la Nasa non sia riuscita a trovare un degno sostituto dell'STS.
Forse si aspettano un regalo da parte dei militari, Usaf in primis: in fondo lo shuttle lo desideravano più gli ambienti militari che la Nasa, e visto che ancora stanno studiando aereospazioplani, potrebbero anche stupirci. E' vero che qualche giorno fa la Darpa si è persa un Falcon (programma HTV-2), però è anche vero che si è saputo del recupero e del perfetto funzionamento del sistema x-37b, in pratica un piccolo shuttle non pilotato usabile per ricognizione e forse anche per bombardamento, che per circa nove mesi è rimasto nello spazio. Quindi di per sè l'idea di uno spazioplano non è ancora tramontata, soprattutto nelle menti dei militari che dai tempi del dopo guerra WWII, ammaliati dal progetto Sanger di Von Braun, passando poi per progetti come il Ragnarok, non hanno mai abbandonato l'idea di colpire dallo spazio e in brevissimo tempo, ogni possibile obiettivo sul pianeta terra.
E l'Europa? Per ora si accontenta di sfruttare passaggi dai russi e fino a poco tempo fa sugli shuttle appunto, oppure di usare il proprio programma Arianne. Però anche da noi l'idea di avere un aerospazioplano è tutt'ora allo studio grazie anche agli studi svolti in italia (!), in particolare due:

Speriamo che l'era degli spazioplani venga rilanciata in tempi relativamente brevi e che magari venga seguita dall'era delle colonie spaziali!

Image from Nasa site
By Sanchez