lunedì 28 ottobre 2013

Koncordia a Lucca!


Cari amici a Lucca, dopo circa un anno di lavoro, potrete dare un primo sguardo al nuovo wargame di fantascienza Koncordia, basato sul "motore" del wargame storico Impetus.
Potrete partecipare alle demo, farvi un'idea delle miniature, e soprattutto potrete chiedere tutte le informazioni sul gioco ed avere qualche anticipazione su quello che succederà nel futuro prossimo, all'autore di Impetus e cioè l'amico Lorenzo Sartori. Lo troverete nell'area Miniature Island tra gli AUTORI 3D, da giovedi a sabato dalle 10.30 alle 17.30, la domenica invece fino alle 14.00.
Sito ufficiale del wargame:

Il wargame Koncordia nasce dalle collaborazione di alcune realtà italiane dedite al wargame.
Ecco chi fa parte del Koncordia Project:


di seguito i link:
ghamak miniatures che si occupa della produzione delle miniature dall'ideazione alla stampa,
dadiepiombo che produce il Regolamento di gioco e tutte le future espansioni,
magrathea-studio che si diletta a proporvi il background e le storie legate al mondo di Koncordia,
racconti che trovate qui

Bene, dopo questa iosa di link vi invitiamo di nuovo, se sarete a Lucca, a fare un salto, un iper-salto, ^_^, a chiedere informazioni o anche solo a fare quattro chiacchiere nella zona del Koncordia Project.

Di seguito alcune prima immagini dei 3D di produzione delle prime miniature:



By Sanchez

giovedì 17 ottobre 2013

Ai confini della realtà


Nella serie televisiva The Twilight Zone - Ai confini della realtà (trad. It.). riconosco una delle cause della mia sfrenata passione per il fantastico (e lo humour ).
Ancora oggi trovo geniale un episodio come Tempo di Leggere!
Nel caso vi abbia incuriosito o vi sia scattato l'effetto Nostalgia ecco alcune risorse in Rete:
un bel sito:
e una notiziola recente: pare che il solito JJ Abrams (ancora lui!!) stia lavorando sulla riproposizione di questa serie!!
By Sanchez

venerdì 11 ottobre 2013

Due fanta-appuntamenti da non perdere!

Questo breve post per segnalare, come da titolo, due appuntamenti da non perdere, per chi può (!).
Il primo qui in alto, trovate i dati nella locandina, vede protagonista l'illustratore Franco Brambilla, in compagnia di Carlo Jacono.
Con Brambilla abbiamo parlato qui:


Il secondo appuntamento, cliccate ancora sulla locandina, vede tra i protagonisti lo scrittore Dario Tonani, di cui abbiamo invece scritto qui:

By Sanchez

venerdì 4 ottobre 2013

Mecha Design


Qualche giorno fa discutevo con alcuni amici di design dei Real Robot più noti come Mecha.
Mi pare interessante riassumere i vari tipi di Mecha che si incontrano in varie opere di fantascienza.

1- Mecha Giapponese Classico: vedi l'immagine ovvero Gundam! Beh non solo il suo creatore, Kunio Okawara ha inventato questo tipo di robot, ma ha inventato proprio la "professione" di mecha designer!! Un genio! Comunque la maggior parte dei mecha in "circolazione" sono stati ispirati dal Biancone, anche quelli trasformabili come i Robotech/Macross. Gran parte di questi mecha poi sono stati usati nel wargame Battletech con il nome di Battlemech o più semplicemente Mech.


Il Guncannon di Okawara


2- Mecha Giapponese Alternativo: sono quelli creati da alcuni autori nipponici che hanno preferito un design più "usurato" (molto caro ai modellisti occidentali). Sto parlando dei maestri Makoto Kobayashi, Kazuhisa Kondo e Kow Yokoyama di cui ho già scritto qui
maschinen-krieger.
Dei primi due trovate belle immagini sulle fanpage in facebook:
Art-of-Makoto-Kobayashi
Art-of-Kazuhisa-Kondo
Il Guncannon di Kondo


3- Mecha Hollywoodiano: di questi ho già scritto qui:
robottoni-al-cinema

4- Mecha da videogiochi: qui ce ne sono parecchi interessanti anche se i più gettonati mi paiono i Front Mission e gli Armored Core. Ricordo anche, per modellisti nostalgici, i bellissimi Valken. Videogiochi più recenti presentano anch'essi i loro mecha come quelli presenti in Halo o Battlefield 2142, tanto per citarne un paio.

venerdì 27 settembre 2013

Savage Worlds: il concorso!


Segnalo il concorso "Un Mondo selvaggio in 3 pagine", trovate tutte le informazioni al seguente link:
Penso sia molto interessante, ci proveremo!!^_^
By Sanchez

lunedì 23 settembre 2013

World SF Italia


Notizia brevissima e della settimana scorsa: è nata la WORLD SF Italia!
Trovate tutte le informazioni al seguente link

By Sanchez

venerdì 13 settembre 2013

Riddick: la recensione!


ALERT SPOILER!
1- La trama: Riddick si è rotto le scatole di fare il boss dei Necromonger, e di farsi il loro harem, e vuole tornare sul suo pianeta natale e cioè Furya. I Necro fingono di aiutarlo pur di levarselo di torno e lo mollano, non prima di essere decimati, su un pianeta infernale con tanto di mostroni alieni.
Nel corso di varie peripezie, il nostro eroe trova una base di cacciatori di taglie abbandonata. Qui riesce a lanciare un segnale e subito un paio di astronavi arrivano sul pianeta: il piano di Riddick è fregare una nave. Beh è chiaro che adesso
a- ammazza i mostri
b- fa strage di mercenari.
c- Riddick con una astronave se ne va!
Non l'avrei mai detto eppure anche tre cacciatori si salvano e se ne vanno con l'altra dropship e sono:
il brav'uomo padre di un tizio del primo film, il buon ragazzetto e la supergnocca spaccanasi!
La trama quindi è semplice e lineare.

2- Personaggi:
a- Riddick ormai è un'icona della fantascienza al cinema. E' un personaggio ormai "classico" come possono esserlo Snake "Iena" Plissken o Mad Max.
b- la bonazza, Dahl / Katee Sackhoff, in questo film non fa niente se non mostrare un paio di argomenti interessanti: boh!

3- Giudizio: siamo tornati al vero Riddick, e infatti questo film è un pò un ritorno al primo capitolo con Riddick che fa di nuovo la stessa cosa: ammazza tutti!
Ora, dato che di certo ci sarà un sequel, spero gli facciano fare qualcosa di diverso e più entusiasmante.
Comunque mi sono divertito.
Bravo Vin Diesel!
....ma suo papà si chiama Vin Brulé??...scusate non ho resistito!!!!^_^
By Sanchez